Finalmente! Dopo una lunga, misteriosa latitanza, ritornano dal vivo i letali MUTZHI MAMBO! E che giorno scelgono per TORNARE DAL VIVO? Ma il GIORNO DEI MORTI, come potrebbe essere altrimenti! E ci...

Orgogliosissimi di essere stati nominati in questo benemerito programma! Siamo infatti stati citati, col nostro nuovo album IL MALE È DENTRO, in WONDERLAND, un programma televisivo, in onda su Rai 4...

UN ALTRO GIORNO ALMENO, il primo video tratto dall'album "Il Male è Dentro" è su YouTube! È giusto ammazzare in nome di Dio (o come vi piaccia chiamarlo)? Una domanda quanto mai attuale, cari amici...

MONDO EXOTICO

Ahhh, che bello era il mondo all'epoca di LES BAXTER, il profeta della musica exotica!
Mica come adesso, che si sa tutto di tutto (o almeno si dovrebbe…), che la globalizzazione rende tutto omologato, che non c'è più fascino né mistero…
Era un universo posticcio, è vero, stereotipato, per turisti; l'Africa era fatta da selvaggi cannibali e feroci belve della giungla, la Spagna da toreri e ballerine calienti di flamenco, la Polinesia da idoli Tiki e bellissime indigene seminude, l'Arabia da harem e sceicchi, l’Italia tutta gondole e mandolini…
Lo spazio era solcato da ingenue astronavi dai look retrò e infestato da alieni ridicoli ma minacciosi mentre le donne erano costantemente in pericolo.
Naturalmente, cari amici dei Mutzhi Mambo, tutto era un filino più complesso ma permetteteci un po' di vecchia, (in)sana nostalgia e di rimpiangere quella semplicità.
Il mondo dell'exotica aveva gli stessi pregi (e difetti) del blues o del rock'n'roll: era piuttosto prevedibile!
Che poi, non prendiamoci per il culo, è l'immaginario a cui siamo tutti più affezionati, quello che piu si associa a tutte le tendenze revival, rockabilly compreso.

Les Baxter1Les Baxter2Les Baxter4
Les Baxter, con le sue meravigliose orchestrazioni, pulite, nette, banali, ricche però di preziose sfumature e strumenti ricercati e inusuali (è stato il primo a dare notorietà al theremin), ricreava mondi sconosciuti ma in fondo rassicuranti che permettevano di sognare un po' sorseggiando un Martini durante un cocktail party a bordo piscina o un whisky nel salotto buono dopo una giornata di lavoro.
O meglio, di sognare di avere un bordo piscina o un salotto buono in cui sognare…

Leslie Thompson Baxter nasce il 14 marzo del 1922.
Studia pianoforte al Detroit Conservatory prima di trasferirsi a Los Angeles per frequentare il Pepperdine College.
Dal 1943 inizia a suonare il sax tenore e baritono per la Big band di Freddie Slack.
Abbandona in seguito la carriera di concertista per divenire un cantante pop.
A 23 anni entra a far parte dei Mel Tones di Mel Tormé, cantando nei dischi di Artie Shaw come "What Is This Thing Called Love?".
Baxter, nel 1950, diviene poi conduttore d'orchestra per la Capitol Records, dirigendo gli arrangiamenti per due delle prime Hits di Nat King Cole, "Mona Lisa" e "Too Young".
Nel 1953 registra la sua prima colonna sonora per "Tanga Tika", un film sui viaggi nelle acque del Sud.
Con al sua orchestra, pubblica un gran numero di successi, fra cui "Ruby" (1953), "Unchained Melody" (1955), "The Poor People of Paris" (1956) e "Sinner Man" (1956).
"Unchained Melody" è il primo brano di Baxter a raggiungere il milione di copie e "The Poor People of Paris" vende uno sfacelo.
Nel 1950 arrangia il mitico album di Yma Sumac "Voice of the Xtabay".
Infila una lunga serie di successi anche con i vari concept albums delle sue suites orchestrali: roba appetitosa come "Le Sacre Du Sauvage", "Festival Of The Gnomes:, "Ports Of Pleasure", "Tamboo!", "The Passions" (con la voce incredibile di Bas Sheva), "Skins! Bongo Party with Les Baxter", "Space Escapade", "Les Baxter's Jungle Jazz", "The Sacred Idol", "Exotica Suite", "Bora Bora", "Bugaloo in Brazil", "Que Mango!" e "Brazil Now".
La lista di musicisti in quste registrazioni include gente del calibro di Plas Johnson alla voce e Clare Fischer al pianoforte.
Negli anni '60, Baxter forma i Balladeers, un gruppo folk in cui suona anche un giovanissimo David Crosby.
Successivamente usa alcuni di questi cantanti per un progetto chiamato The Forum che piazza una hit nel 1967 con una versione di "River is Wide" arrangiata con il famoso Wall of Sound originariamente sviluppato da Phil Spector.
Baxter lavora anche alla radio come direttore musicale di "The Halls of Ivy" e degli shows di Bob Hope e di Abbott and Costello.

Les Baxter5Les Baxter6Les Baxter7
Come i suoi contemporanei Henry Mancini e Lalo Schifrin, Baxter compone svariate colonne sonore negli anni '60 e '70.
Notevole il suo lavoro per molti B-movie horror di Roger Corman, fra cui quelli tratti dai racconti di Edgar Allan Poe e altri horror, tipo "House of Usher", "The Pit and the Pendulum", "The Raven", nonché per "The Dunwich Horror", di Daniel Haller, basato sui racconti di H.P. Lovecraft, per "Black Sabbath" di Mario Bava e per "Cry of the Banshee" di Gordon Hessler.
Contribuisce alla explotation sui biker con la colonna sonora di "Hell's Belles" di Maury Dexter, a quella sulle women-in-prison con "Savage Sisters" di Eddie Romero e a quella sulle gang all-female con "Switchblade Sisters", di Jack Hill.
Inoltre Baxter impreziosisce con le sue musiche diversi film leggerini, ambientati nelle spiagge californiane: roba tremenda ma col suo bel fascino vintage come "Muscle Beach Party", "How to Stuff a Wild Bikini" e "Beach Blanket Bingo".
L'ultima colonna sonora a cui lavora è per l'horror "The Beast Within", di Philippe Mora, nel 1982.
Quando smette di lavorare per le soundtrack, negli anni '80, Baxter compone le musiche per alcuni parchi a tema come "SeaWorld".
Negli anni il nostro Les viene più volte accusato di aver usato ghost-writers nelle sue composizioni ma ogni accusa si rivela sempre infondata.
Baxter muore il 15 gennaio del 1996 a Newport Beach, in California, dove si era ritirato da anni con la sua famiglia, non senza essersi tolto la soddisfazione di venire rivalutato da una critica che fino ad allora aveva bollato come easy-listening la sua splendida musica.
Quasi fosse un peccato essere piacevoli, facili da ascoltare…
Ed era proprio un mondo più facile, più bello, quello di Les Baxter.
Per quanto fosse misterioso e pericoloso, era in fondo rassicurante: un mondo semplificato in cui si poteva pure sperare di essere felici....
Onore a Les Baxter!

Siccome oggi è pure l'anniversario della morte del grande Jerome Solon Felder, meglio conosciuto come Doc Pomus (Brooklyn, 27 giugno 1925 – Manhattan, 14 marzo 1991), considerato uno dei più apprezzati cantanti bianchi di blues degli anni quaranta e successivamente diventato uno dei più importanti autori di canzoni della musica popolare americana, tra cui molti testi di Elvis, Ben E. King, Ray Charles, la citazione di oggi è sua di diritto:

"Bright light city gonna set my soul
Gonna set my soul on fire
Got a whole lot of money that's ready to burn,
So get those stakes up higher
There's a thousand pretty women waitin' out there
And they're all livin' the devil may care
And I'm just the devil with love to spare, so
Viva Las Vegas, Viva Las Vegas
How I wish that there were more
Than the twenty-four hours in the day
Even if there were forty more
I wouldn't sleep a minute away…"
Elvis Presley - Viva Las Vegas

Almanacco Pulp dei Mutzhi Mambo

  • Sidney W. Pink

    Informazioni
    16 Marzo
    ORRENDI ORRORI TRIDIMENSIONALI Avete a portata di mano gli occhialini con le lenti colorate?Bene, oggi vi serviranno, cari amici dei Mutzhi Mambo, perché si celebra il fantasmagorico SIDNEY W. PINK, il... Sidney W. Pink
  • T-Bone Walker

    Informazioni
    16 Marzo
    Non proviamo molta simpatia per i virtuosi della chitarra (diciamo per i virtuosi in generale...) ma il mitico T-BONE WALKER è un'altra storia.Lui era veramente un gran musicista, un incredibile... T-Bone Walker
  • Zarah Leander

    Zarah Leander

    Informazioni
    15 Marzo
    Il suo nome evoca fumosi locali frequentati da ufficiali alticci nella Berlino della seconda guerra mondiale, dove cantanti affascinanti pronte a sedurre il tenente di turno fra un bicchiere di... Zarah Leander
  • David Cronenberg

    David Cronenberg

    Informazioni
    15 Marzo
    MUTANDO MALE Signore e Signori, in piedi!Oggi, cari amici dei Mutzhi Mambo, si festeggia il compleanno di Sua Maestà DAVID CRONENBERG, uno dei più importanti registi viventi, il Poeta delle... David Cronenberg