Finalmente! Dopo una lunga, misteriosa latitanza, ritornano dal vivo i letali MUTZHI MAMBO! E che giorno scelgono per TORNARE DAL VIVO? Ma il GIORNO DEI MORTI, come potrebbe essere altrimenti! E ci...

Orgogliosissimi di essere stati nominati in questo benemerito programma! Siamo infatti stati citati, col nostro nuovo album IL MALE È DENTRO, in WONDERLAND, un programma televisivo, in onda su Rai 4...

UN ALTRO GIORNO ALMENO, il primo video tratto dall'album "Il Male è Dentro" è su YouTube! È giusto ammazzare in nome di Dio (o come vi piaccia chiamarlo)? Una domanda quanto mai attuale, cari amici...

Allegria, cari amici dei Mutzhi Mambo, che ogni tanto ci vuole, anche se oggi festeggiamo l'infausto anniversario della scomparsa del mitico WILL ELDER, uno dei più grandi disegnatori satirici americani! 
Tutto avrebbe voluto, il nostro Will, meno che rattistare qualcuno: la sua missione, nella vita, è stata sempre quella di far ridere i suoi lettori e oggi non vorremmo deluderlo... 
La sua matita graffiante ha messo alla berlina tutti i vizi e le idiosincrasie degli statunitensi, e lo ha fatto senza mai scadere nella volgarità gratuita. 
Maestro assoluto dei dettagli, le sue illustrazioni sono ricchissime di paticolari, tanto che le sue tavole si fanno apprezzare sempre più ad ogni nuova lettura. 
La sua "Little Annie Fanny" è stata una delle più divertenti parodie della tipica Pin up USA, mettendone a nudo l'ingenuità e la vacuità. 

Will Elder11.jgpPur essendo una satira tutto sommato lieve e dall'erotismo contenuto, sicuramente molte femministe avranno da ridire sullo stereotipo dell'oca giuliva, tante tette e poco cervello, che emerge dalle sue pagine. 
Ma lasciamole pure ridire e godiamoci le meravigliose, coloratissime tavole del buon Will! 
Wolf William Eisenberg nasce nel Bronx, a New York, il 22 settembre del 1922. 
Da ragazzo è conosciuto come Wolfie e cresce nella piu assoluta indigenza. 
Più avanti negli anni scherzerà così sulla povertà del quartiere dove è cresciuto: "Le persone che avevano della spazzatura erano ricche: avevano almeno qualcosa da buttare!". 
Fin da piccolo è noto per i suoi scherzi feroci.
Da bambino, una volta si mette a ritagliare le sagome di carta di un uomo armato di coltello e una donna; collegandoli a un giradischi in rotazione, proietta la loro immagine sul paravento e comincia ad urlare.
Le persone all'esterno dell'edificio si allarmano vedendo quello che pensano sia un aggressore che insegue la vittima in giro per la stanza!
Il suo amico Kurtzman racconterà in seguito di quando Elder e i suoi compagni di scuola trovarono una scorta di carne fresca: "Questi ragazzi raccolsero un sacco di vestiti e li misero indosso alla carne e sparsero carne e vestiti per circa un miglio lungo la ferrovia, poi Willy cominciò a strillare con tutta la voce che aveva in corpo che Mikey era caduto sui binari del treno. Naturalmente, nel raggio di chilometri, chi aveva un figlio di nome Mikey andò fuori di testa!".
Persino da grande, Elder manterrà intatto il suo macabro "Sense of humour", arrivando a mandare a sua moglie un cuore comprato in macelleria come regalo di San Valentino...
Frequenta la High School of Music and Arts di New York insieme ai futuri artisti di "Mad" Harvey Kurtzman, John Severin, Al Jaffee e Al Feldstein. 
Durante la seconda guerra mondiale, fa parte della 668 ° compagnia del genio tipografi della prima armata, nel team di mappatura prima dell'invasione della Normandia. 
Dopo il congedo e il rimpatrio adotta lo pseudonimo di Will Elder.
Alla fine degli anni '40, Elder e l'ex compagno di classe Kurtzman si uniscono a Charles Stern per formare lo studio Charles William Harvey che sforna fumetti tra il 1948 e il 1951 per diversi editori.
Per la mitologica EC Comics, ripassa con la china le matite di Severin per le sue storie pulp di "Weird Fantasy", "Two Fisted Tales", "Frontline Combat" e altri titoli. 
Quando Kurtzman crea “Mad” nel 1952, le tavole di Elder, ricche di gag sullo sfondo, attirano immediatamente l'attenzione, prima con "Ganefs!" ma in particolare nel secondo numero con "Mole!", una parodia dell'omonimo, famoso avversario del detective "Dick Tracy", creato alla metà degli anni '40.
Il pazzo villain viene qui descritto mentre scava una galleria per evadere dalla prigione, prima con un cucchiaio, poi con uno stuzzicadenti e infine con un capello (gag ripresa di pacca anni dopo nel film "Top Secret").
L'esagerazione grottesca di questa storia lascia una forte impressione nell'immaginario, tanto che l'espressione "Dig! Dig!" ("Scava! Scava!") è divenuta proverbiale! 

Will Elder14Secondo molti critici, Elder avrebbe potuto essere stato il più grande falsificatore del mondo. 
Ha un talento camaleontico per imitare gli stili degli altri disegnatori, cosa che rafforza l'effetto satirico delle sue tavole.
Questa abilità viene esibita in storie come "Mickey Rodent!" (una deliziosa parodia di "Mickey Mouse" e dei personaggi Disney in generale), "Starchie!", "Bringing Back Father!", "Gasoline Valley!" e tanti altri. 
Tale è la capacità di Elder che alcune di queste parodie contengono osservazioni specifiche sugli stili artistici degli autori originali, svelandone le tecniche segrete. 
Una sequenza famosa è quella in cui "Mickey Rodent" e "Darnold Duck" si trovano letteralmente al confine tra il fumetto Disney e un approccio più realistico. 
Entrambi i personaggi ottengono il quinto dito su ciascuna mano mentre attraversano le tavole. 
Lo stile di Elder, con tutti quelle gag inserite fra i dettagli umoristici, viene descritto abitualmente come "Chicken fat", “grasso di pollo”, riferimento all'insaporitore aggiunto alla preparazione del brodo. 
Ma l’abilità del disegnatore è quella di calibrare gli inserti demenziali senza "appesantire" troppo la vicenda narrata: come il dado di pollo, va saputo dosare per non rendere troppo grassa e stucchevole la zuppa!
Kurtzman descriverà così il loro processo di collaborazione: "Scrivo una storia, e come per magia, tutti gli spazi vuoti saranno riempiti di sottintesi... [Elder] era una fonte inesauribile". 
Nel 2004, Elder dichiar ad un intervistatore: "Come un vero fuori di testa, Harvey non ha mai rifiutato i miei piccoli extra nella storia, perché la mia roba lo faceva sempre ridere. Credo che sia stato molto più difficile per gli altri disegnatori. Dimenticava del tutto che erano dettagli che non appartienevano alla storia!”.
Alcuni lettori credono che lo stile di Elder, basato sulle azioni separate in primo piano e sullo sfondo, sia stato imitato addirittura da Louis Malle nel suo film del 1960 "Zazie dans le Métro", in una sequenza ambientata in un ristorante in cui l'azione di sfondo inizia ad avere la precedenza sul personaggio principale, scena ripresa di pacca dal fumetto "Restaurant!".
Terry Gilliam dei Monty Python dirà di Elder: "Non so se qualcuno ha lavorato davvero tanto intensamente come Willy. E non sembrava mai distratto dal centro della storia". 
Il fumettista di "Mad" di Evan Dorkin commenterà: " Se Dio è nei dettagli, Will Elder è stato guidato da Dio!".
Il nostro disegna anche per l'altra rivista comica, "Panic".
La sua versione illustrata della fiaba di Clement Clarke Moore "T'was the Night Before Christmas" include diverse immagini irriverenti, tra cui il cartello "Just Divorced!", appeso sul retro della slitta di Babbo Natale: risultato, le vendite di "Panic" verranno vietate nello stato del Massachusetts!
Il nostro Will collabora spesso durante tutta la sua carriera con Kurtzman.
Dopo aver lasciato Mad nel 1957, i due lavorano insieme su diverse riviste umoristiche di breve durata: "Trump", "Humbug" e "Help!". 
Per quest'ultima, Elder e Kurtzman creano "Goodman Beaver" uno stralunato tipo naif la cui fiducia nella natura e nella bontà del genere umano viene sempre messa in ridicolo; cosa che irrita l'autore di “Archie Comics” che si vede sbeffeggiato in queste storie e fa causa alla coppia, tanto che le storie di "Goodman" sono state ristampata solo di recente. 
Per Elder comunque, questa serie rimane la cosa migliore che abbia mai pubblicato. 
Hugh Hefner, lo storico direttore di "Playboy", grande fan di Kurtzman e Elder, gli commissiona la creazione di una striscia per la sua rivista. 
Il risultato è la pepatissima "Little Annie Fanny". 

Will Elder17Come "Goodman Beaver", anche "Little Annie Fanny" è una ingenua dal cuore puro, ma dotata di forme iper generose che regolarmente mostra ai suoi lettori! 
Parodia di un altro fumetto americano, l'ultra conservatore "Little Orphan Annie" di Harold Gray, la serie ci mostra le (dis)avventure di questa burrosa pin up che finisce sempre col perdere i vestiti, suscitando l'allupata attenzione dei comprimari (e dei maliziosi lettori...).
Le tavole di Elder, coloratissime, zeppe di dettagli e di momenti esilaranti, raggiungono vette qualitative incredibili. 
La serie "Little Annie Fanny" (107 storie in tutto) viene pubblicata irregolarmente nella terza di copertina di "Playboy" per più di un quarto di secolo dall'ottobre 1962 al settembre 1988. 
Tutte le illustrazioni pubblicitaria di Elder, le caricature, i cartoni animati, e le sue storie sono state raccolte nel volume retrospettivo "Will Elder: The Mad Playboy of Art", nel 2003.
Il libro "Chicken Fat", pubblicato nel 2006 raccoglie una gran messe di disegni di Elder, la maggior parte dei quali inedita. 
Nel 2009, viene pubblicata una collezione completa di "Humbug". 
Elder muore il 15 maggio 2008 per le complicazioni dovute alla malattia di Parkinson a Rockleigh, New Jersey. 
Ora, nel mondo, c'è molto, molto meno da ridere…

(Tutti arrapati nel vagone e accalcati sulla nostra Little Fanny)
“Rane Salterine! Non importa quando prendo la metropolitana! Mi sembra sempre l'ora di punta!"
Kurtzman, Elder - Little Annie Fanny

Almanacco Pulp dei Mutzhi Mambo

  • Will Elder

    Will Elder

    Informazioni
    15 Maggio
    Allegria, cari amici dei Mutzhi Mambo, che ogni tanto ci vuole, anche se oggi festeggiamo l'infausto anniversario della scomparsa del mitico WILL ELDER, uno dei più grandi disegnatori satirici... Will Elder
  • Norifumi Suzuki

    Informazioni
    15 Maggio
    Et voilà, cari amici dei Mutzhi Mambo, uno scatto del calendario e rieccoci tornati nelle ruvide terre del Sol Levante!C’è poco da fare: in fatto di Pulp i giapponesi danno le paste a tutti!È una... Norifumi Suzuki
  • David Byrne

    Informazioni
    14 Maggio
    Gli anni '80 non sono stati granché, cari amici dei Mutzhi Mambo, sia esteticamente che musicalmente, specie rispetto ai decenni precedenti, ma qualcosa di buono l’hanno portato.E anche di molto... David Byrne
  • Paul Bartel

    Paul Bartel

    Informazioni
    13 Maggio
    C'È DEL MARCIO NEL REGNO La società americana è marcia, delirante, cattiva, cari amici dei Mutzhi Mambo, lo sappiamo e l'abbiamo ribadito ormai alla nausea.Dopotutto, se così non fosse,... Paul Bartel