LA PAROLA AL ROCK'N'ROLL
Prima di iniziare partiamo subito con una premessa: questo Vostro Almanacco odierno si dovrebbe intitolare LEIBER & STOLLER.
È infatti quasi impossibile scindere il binomio di autori più seminale e importante della storia del rock'n'roll.
Quasi mai, cari amici dei Mutzhi Mambo, ci siamo occupati di "autori" tout court di canzoni: generalmente il faro è puntato sui musicisti o i cantanti ma per una volta vogliamo celebrare un duo che, dietro le quinte, ha ideato pagine indimenticabili della musica popolare moderna.
Insieme hanno scritto alcuni dei brani più famosi della storia del nostro genere preferito: "Hound Dog", "Jailhouse Rock", "King Creole", "Poison Ivy", "Love Potion No. 9" e "Stand by me" vi bastano?
Purtroppo, per come è strutturato questo Almanacco, il nome che viene citato in primo piano è quello di JERRY LEIBER ma è solo un fatto legato alla data di oggi che coincide con quella della scomparsa del grande paroliere.
Perché del celebre sodalizio, Jerry Leiber era quello che scriveva i testi, Mike Stoller, quello che ideava le musiche.
Come autori che hanno scritto, arrangiato e prodotto innumerevoli registrazioni di tanti artisti, Leiber e Stoller hanno fatto uscire il rock’n’roll dalle sale da ballo dei neri per condurlo verso nuovi territori espressivi e verso arrangiamenti più raffinati, rendendo questo genere un prodotto appetibile anche ad una platea di ragazzini bianchi; in pratica hanno contribuito a renderlo una fenomeno pop.
Sono stati particolarmente influenti e hanno marchiato in modo indelebile proprio il primo decennio del rock'n'roll, iniziando con la registrazione originale di "Hound Dog" nel 1953 e proseguendo fino a "On Broadway" dei Drifters nel 1963.
Hanno portato una gamma di sapori inediti rivoluzionando il modo di fare canzoni in quel periodo, che variava dai più scatenati ballabili rock'n'roll alle più dolci ballate d'amore.
Hanno anche fatto un'incursione nel genere country & western, quando, su richiesta di Elvis Presley, scrissero "Just Tell Her Jim Said Hello".
Ma il loro vero comun denominatore erano le solide fondamenta rhythm'n'blues.
Arrivarono al successo con brani proto-rock'n'roll come "Hound Dog" (1952) e "Kansas City" (1952).
Più tardi negli anni '50, in particolare attraverso il loro lavoro con The Coasters, crearono una serie di successi rivoluzionari, tra cui "Young Blood" (1957), "Searchin '" (1957) e "Yakety Yak" (1958), sdoganando il vernacolo demenziale dei giovani.
Furono i primi a valorizzare la musica nera con produzioni elaborate, influenzando uno come Phil Spector, che studiò i loro arrangiamenti suonando la chitarra durante le loro sessioni.
Leiber e Stoller hanno scritto più di venti brani per il "Re" Elvis Presley, tra cui "Love Me", "Jailhouse Rock", "Loving You", "Don't" e "King Creole".
Hanno anche collaborato con altri autori di canzoni in pezzi come "On Broadway", scritto con Barry Mann e Cynthia Weil; "Stand By Me", scritto con Ben E. King; "Young Blood", scritto con Doc Pomus; e "Spanish Harlem", scritto da Leiber e Phil Spector.
In tutto, da soli, in coppia o con altri, hanno scritto qualcosa come oltre 70 successi in classifica!
Ma più dei premi, delle classifiche di vendita, a dare un'idea dell'importanza del duo sono gli artisti che hanno inciso le canzoni di Leiber e Stoller: praticamente la storia della musica blues-rock-pop contemporanea.
I Beatles, i Rolling Stones, i Beach Boys, James Brown, Little Richard. Jerry Lee Lewis, Buddy Holly, Fats Domino, gli Everly Brothers, Bill Haley and the Comets, Sceamin'Jay Hawkins, Barbra Streisand, Jimi Hendrix, Muddy Waters, Johnny Mathis, Joe Williams, Count Basie, John Mellencamp, Lou Rawls, Tom Jones, Edith Piaf, Bobby Darin, Chet Atkins, Aretha Franklin, Luther Vandross, B.B. King, Otis Redding, fra le migliaia di altri!
Jerome Leiber, figlio di ebrei immigrati dalla Polonia, nasce il 25 aprile del 1933, e cresce ai margini del ghetto nero di Baltimora.
Michael Stoller nasce anch'egli nel 1933, il 13 marzo, e passa la sua givinezza nel Queens, imparando le basi del blues e del boogie-woogie dai bambini di colore nei campi estivi.
La coppia si incontra per la prima volta a Los Angeles nel 1950, dove Stoller è una matricola al Los Angeles City College mentre Leiber studia presso la High Fairfax.
Dopo la scuola, Stoller suona il piano e Leiber lavora da Norty's, un negozio di dischi in Fairfax Avenue: hanno entrambi 17 anni e ad entrambi fa impazzire il rhythm'n'blues.
Iniziano subito a scrivere insieme: Leiber si specializza come paroliere, mentre Stoller, che vanta una formazione classica ma che ama il jazz e il blues, si occupa della musica.
Nel 1951 una delle prime canzoni del duo, "That's Good Book Says", viene registrata dai Robins (due membri dei quali in seguito faranno parte della formazione originale dei Coasters) per la Modern Records.
All'età di 20 anni, in soli tre anni di lavoro insieme, le loro canzoni sono state registrate da un numero impressionante di star R&B tra cui Jimmy Witherspoon, Little Esther, Amos Milburn, Charles Brown, Little Willie Littlefield, Bull Moose Jackson, Linda Hopkins, Ray Charles e Big Mama Thornton, che interpreta per la prima volta "Hound Dog" nel 1952.
Naturalmente ancora più celebre sarà la scatenata versione rock’n’roll che di questo brano ne farà Elvis.
Nel 1954 Leiber e Stoller fondano la loro etichetta, la "Spark", che pubblica classici come "Riot in Cell Block # 9" dei Robins.
Dopo una serie di dischi altrettanto coraggiosi e innovativi, l'Atlantic Records li vuole con sé e fa firmare ai nostri uno dei primi contratti del settore di accordo con produzioni indipendenti.
Durante questo periodo rivitalizzeranno la carriera dei Drifters e lanceranno i Coasters, per cui scriveranno ben 24 successi; firmano anche altri diversi capolavori, fra cui "Stand by me" con Ben E. King.
Nel 1955 una loro canzone "Black Denim Trousers and Motorcycle Boots" incisa dal gruppo vocale bianco, i Cheers, viene registrata poco dopo da Édith Piaf in una traduzione francese intitolata "L'Homme à la Moto".
I diritti d'autore europei di un altro disco dei Cheers, "Bazoom (I Need Your Lovin ')", finanziano un viaggio in Europa del 1956 di Stoller e la sua prima moglie, Meryl, per incontrare la Piaf.
Il loro ritorno a New York viene funestato dal tremendo incidente della "Andrea Doria", che viene speronata e affondata dal transatlantico svedese "MS Stockholm".
Gli Stoller si salvano ma devono terminare il viaggio a New York a bordo di un'altra nave.
Leiber li va a prendere al loro arrivo al molo con la notizia fresca fresca che "Hound Dog" è diventato un successo di Elvis Presley!
La risposta di Stoller sarà: "Elvis chi?"
Continueranno a scrivere altri successi per Presley, inclusi i brani dei titoli di tre dei suoi film ("Loving You", "Jailhouse Rock", e "King Creole") nonché la canzone natalizia rock'n'roll, "Santa Claus is back in Town", per il primo album natalizio del Pelvis.
All'inizio degli anni '60, il futuro celeberrimo produttore Phil Spector svolgerà una sorta di apprendistato con i nostri a New York, osservando come lavorano mentre suona la chitarra nelle loro sessioni, incluso l'assolo di chitarra di "On Broadway" di The Drifters.
Dopo essersi goduti diverse grandi hit con la major dalla fine degli anni '50 all'inizio degli anni '60, Leiber e Stoller decidono di fare il loro ultimo e più riuscito tentativo di dirigere una loro etichetta discografica nel 1964: la Red Bird Records, specializzata nel produrre gruppi vocali femminili.
Il loro fiuto infallibile per i talento porta grandi giovani produttori e cantautori nell'ovile della Red Bird.
La seconda uscita dell'etichetta, "Chapel of Love", delle Dixie Cups, arriva al numero uno in classifica.
Dei primi trenta singoli prodotti dalla Red Bird, dieci entrano nella Top Forty, una percentuale eccezionale in questo settore.
Il successo commerciale di Red Bird si basa inanzitutto sulla sopraffina qualità degli arrangiamenti, compresi dei classici come "Leader of the Pack" delle Shangri-La.
Dopo aver venduto l'etichetta, continuano a lavorare come produttori indipendenti e autori.
La loro canzone più conosciuta di questo periodo è "Is That All There Is?", registrato da Peggy Lee nel 1969, che le vale un Grammy Arward; per il duo c'èa soddisfazione di dimostrarsi vincenti anche nel campo del pop raffinato.
La loro ultima produzione di successo è "Stuck in the Middle With You" degli Stealers Wheel, tratta dall'omonimo album di debutto della band del 1972, che tornerà in auge dopo che Tarantino la inserirà come colonna sonora dell'orecchio mozzato ne "Le Iene".
Sebbene l'era di singoli così intramontabili sia ormai svanita, Leiber e Stoller rimarranno attivi nel mondo della musica fino alla morte di Jerry Leiber, il 22 agosto del 2011, a Los Angeles.
E da allora il rock'n'roll ha avuto molto meno da dire...
Onore a Jerry Leiber!
"The warden threw a party in the county jail
The prison band was there and they began to wail
The band was jumpin' and the joint began to swing
You should've heard them knocked-out jailbirds sing
Let's rock everybody, let's rock
Everybody in the whole cell block
Was dancin' to the Jailhouse Rock"
Elvis Presley - Jailhouse Rock