Finalmente! Dopo una lunga, misteriosa latitanza, ritornano dal vivo i letali MUTZHI MAMBO! E che giorno scelgono per TORNARE DAL VIVO? Ma il GIORNO DEI MORTI, come potrebbe essere altrimenti! E ci...

Orgogliosissimi di essere stati nominati in questo benemerito programma! Siamo infatti stati citati, col nostro nuovo album IL MALE È DENTRO, in WONDERLAND, un programma televisivo, in onda su Rai 4...

UN ALTRO GIORNO ALMENO, il primo video tratto dall'album "Il Male è Dentro" è su YouTube! È giusto ammazzare in nome di Dio (o come vi piaccia chiamarlo)? Una domanda quanto mai attuale, cari amici...

Si avvicina la fine dell'anno e niente di meglio di una regina per scacciare le malinconie e le inquietudini.

Anche se la divina BARBARA STEELE, la più gotica delle "Regine dell'Urlo", in effetti un po' inquietante lo è, cari amici dei Mutzhi Mambo.....Bellissima, dotata di un fascino oscuro e arcano, la Steele è stata la più grande interprete horror del cinema italiano degli anni '60, la musa di Bava, Freda e Margheriti.

Capelli neri, occhi verdissimi, volto strano, particolare, asimmetrico, fisico della madonna: con la sua sola presenza la scena si faceva immediatamente angosciante, paurosa; il suo sguardo era un messaggero di terrore, malvagità e di segreti innominabili.

Certo, era anche una grande, grandissima topa (anche se non bella in senso totalmente canonico), assolutamente sensuale, ma aveva un'aria intrinsecamente disturbante, tanto che bisognava essere un po’ malati per farci sogni erotici (e noi un po' malati lo siamo...)!.

Attrice inglese ribelle e disinibita, ha vestito i panni di streghe e dame, vampire e diavolesse infernali nelle prime pellicole horror italiane e americane, divenendo un vero e proprio oggetto di culto, un icona totale di quel cinema gotico di cui possiamo andare fieri..

In realtà in quei ruoli è rimasta imprigionata suo malgrado ma per noi essere associati al terrore non è certo sminuente, anzi!

Barbara Steele nasce a Birkenhead, in Inghilterra, il 29 dicembre del 1937.

Avviata verso una carriera artistica (la nostra è anche un ottima pittrice), verso la metà degli anni '50, inizia a frequentare una piccola compagnia teatrale per debuttare poi sul grande schermo nel 1958, nella commedia "Uno Straniero a Cambridge" di Wolf Rilla.

Dopo alcune particine, si fa notare in televisione in alcuni episodi di “Alfred Hitchcock Presenta”, di “Bonanza” e di “Secret Agent”.

La nota soprattutto il nostro Mario Bava che la sceglie per interpretare un doppio ruolo da protagonista nel cultissimo "La Maschera del Demonio", il primo horror gotico italiano.

Roger Corman rimane folgorato dal suo fascino misterioso e la vuole per il suo adattamento di Poe, "Il pozzo e il pendolo" (1961), al fianco di Vincent Price.

Dopo questa breve parentesi statunitense, la Steele torna in Italia dove viene diretta anche da Federico Fellini in "8½" (1963) e diviene protagonista della "dolce vita" (il suo bel faccino inquietante fa letteralmente impazzire i paparazzi...).

Lavora anche in commedie di Luciano Salce in "Le ore dell'amore" (1963), di Lucio Fulci, ne "I maniaci" (1964 - un film ad episodi tipo "I Mostri") di Pasquale Festa Campanile e Massimo Franciosa, in "Un tentativo sentimentale" (1964) e "Le voci bianche" (1964).

Inoltre interpreta la sadomaso Teodora nel capolavoro di Mario Monicelli, "L'Armata Brancaleone" (1966).

Ma si tratta solo di una breve parentesi di serie "A": la sua carriera infatti prosegue soprattutto nel cinema horror italiano dove, diretta dai principali registi di questo genere cinematografico, interpreta una serie di film che ne fanno un'icona per gli appassionati dell'horror movie.

Tra le interpretazioni di questo periodo, "L'orribile segreto del dr. Hichcock" (1962) e "Lo spettro" (1963) di Riccardo Freda, "Danza macabra" e "I lunghi capelli della morte", entrambi del 1964, di Antonio Margheriti, "5 tombe per un medium" (1965), di Massimo Pupillo, "Amanti d'Oltretomba" (1965), di Mario Caiano, "Un Angelo per Satana" (1966), di Camillo Mastrocinque, "Il lago di Satana" (1966), di Michael Reeves, "Black Horror - Le Messe Nere" (1968), di Vernon Sewell.

Nel 1969 abbandona il cinema ("Basta, non voglio più mettere piede in una bara", sembra abbia dichiarato!) e sposa lo sceneggiatore statunitense James Poe, da cui nell'agosto 1971 ha un figlio.

Nel 1974 torna sul set in "Femmine in gabbia", ottimo women-in-prison movie di un debuttante Jonathan Demme, a cui seguono il capolavoro "Il demone sotto la pelle" (1975) di David Cronenberg e "Piranha" (1978) di Joe Dante.

Nel 1980 la sua ultima interpretazione nel discreto slasher "Silent Scream", di Denny Harris.

Dopo la morte del marito, dal quale aveva divorziato nel 1978, si ritira nuovamente dagli schermi per dedicarsi alla produzione (soprattutto televisiva, come il colossal "Venti di Guerra"), non senza concedersi di tanto in tanto qualche apparizione in una fiction televisiva (tipo il famigerato remake di "Dark Shadow") o in qualche pellicola cinematografica come “The Prophet” (1999).

Torna protagonista nell'horror italiano ""The Butterfly Room" (2012), di Gionata Zarantonello, a fianco di altre icone dell'orrore ormai ritiratesi, e nel confuso debutto da regista dell'attore Ryan Gosling, "Lost River" (2014).

Speriamo siano soli gli "antipasti" per un ritorno in grande stile, magari in qualche produzione più interessante.

In fondo, la nostra "Scream Queen of the Scream Queens" se lo merita....

Tanti auguri Barbara!

"Si resta marchiati dal primo successo: sfuggirvi è impossibile. Anche io avrei voluto diventare una grande Lady Macbeth, ma alla fine mi ricordano soltanto per le mie parti da strega."

Barbara Steele

Almanacco Pulp dei Mutzhi Mambo

  • Marty Feldman

    Informazioni
    8 Luglio
    Oggi è l'anniversario della nascita di una vera e propria icona: l'irresistibile MARTY FELDMAN!  È inutile girarci intorno, cari amici dei Mutzhi Mambo, anche lui ricade nel genere "un film" per la... Marty Feldman
  • Louis Jordan

    Informazioni
    8 Luglio
    Stanchi di tutti ‘sti padri del rock’n’roll? Allora beccatevi il nonno del rock’n’roll! Oggi, cari amici dei Mutzhi Mambo, celebriamo infatti un autentico mostro sacro, l’incommensurabile LOUIS... Louis Jordan
  • Syd Barrett

    Informazioni
    7 Luglio
    Una delle menti più fulgide e malate della musica rock: SYD BARRETT, Signore e Signori, il fondatore dei Pink Floyd!  Genio e somma sregolatezza, simbolo dell’incubo in cui si è trasformato il sogno... Syd Barrett
  • Fred F. Sears

    Informazioni
    7 Luglio
    Basta, cari amici dei Mutzhi Mambo, è il momento in cui la vera serie B riprenda il comando per farci fare un’altra bella nuotata nella merda trash che più trash non si può! Basta con tutti questi... Fred F. Sears