Finalmente! Dopo una lunga, misteriosa latitanza, ritornano dal vivo i letali MUTZHI MAMBO! E che giorno scelgono per TORNARE DAL VIVO? Ma il GIORNO DEI MORTI, come potrebbe essere altrimenti! E ci...

Orgogliosissimi di essere stati nominati in questo benemerito programma! Siamo infatti stati citati, col nostro nuovo album IL MALE È DENTRO, in WONDERLAND, un programma televisivo, in onda su Rai 4...

UN ALTRO GIORNO ALMENO, il primo video tratto dall'album "Il Male è Dentro" è su YouTube! È giusto ammazzare in nome di Dio (o come vi piaccia chiamarlo)? Una domanda quanto mai attuale, cari amici...

LA STELLA COMETA

Buon compleanno a QUENTIN TARANTINO, l'unico, inimitabile Re del Pulp!
È inutile girarci intorno, senza di Lui iI Vostro Amanacco non si sarebbe chiamato così!
Se "Pulp Fiction" si fosse chiamato "Melt Fiction" o "Trash Fiction", probabilmente questo Vostro Almanacco si sarebbe chiamato "Almanacco Melt" o "Almanacco Trash"...
Siamo sinceri: a livello di influenza, Tarantino da una parte e i Cramps dalll'altra sono le fondamenta, le basi, i pilastri del nostro immaginario.
Punto.
Chiaramente i film di Russ Mayer, di Sam Peckinpah o di Lucio Fulci ci piacevano anche prima che Lui ci ricordasse quanto sono belli; l'iconografia horror o crime non l'ha certo inventata lui, e sulla musica non siamo a volte in totale sintonia.
Splatter, pin-up, libri zozzi, mostri, arti marziali, ufo, fumetti da due soldi, gangster, spaghetti-western, oscuri 45 giri di musicaccia fuori moda: tutto ciò che fa Pulp insomma, tutto era gia nel nostro DNA.
Ma è innegabile che Tarantino ha saputo creare una sintesi, una legittimazione, ha imposto una chiave di lettura di tutto un mondo di serie B, marcio, cattivo, alternativo, perfino squinternato, che tutta l’estetica di fine secolo ha sposato come parte integrante del suo background.

Quentin Tarantino4In pratica, ci ha reso orgogliosi di amare certe schifezze!
E addirittura senza dover fare i nerd a tutti i costi negando a priori il cinema "serio"!
Un miracolo!
Visto sempre con un certo sospetto dalla critica, il nostro Quentin è un vero mescolatore di generi e di forme della cultura di massa, fautore di un cinema "cannibale" che si ciba contemporaneamente di classici d'autore e trash-movie per restituire un prodotto inedito ed eccitante.
Solo all'apparenza superficiale e gratuito, citazionista al limite del plagio, il cinema di Tarantino è capace di dosare con efficacia momenti di riflessione e azione, polvere (da sparo) e sangue, pallottole e lame affilate.
Sceneggiatore eccelso ancor prima che regista virtuoso, Tarantino ama puntare spesso sullo scarto narrativo e predilige la sceneggiatura cosiddetta "esplosa", ovvero il rifiuto della struttura narrativa classica in favore dell'utilizzo di sequenze non cronologiche e del ricorso all'espediente delle scatole cinesi (come si vede bene in "Pulp Fiction").
Gangster, pistoleri e soldati sono protagonisti di dialoghi prolissi e ossessivi, finalizzati a far emergere ironia e nonsense, strumenti per dichiarare la sua filosofia.
Inquadrature ricorrenti ed elementi iconografici tramandati da film a film (ad esempio la katana, utilizzata da Bruce Willis in "Pulp Fiction" e poi arma prediletta di Uma Thurman in "Kill Bill"), e poi violenza come se piovesse, sono il suo marchio di fabbrica.
Non sarà il migliore ma di sicuro è il regista più importante degli anni ‘90!

Quentin Jerome Tarantino nasce a Knoxville, in Tennessee, il 27 marzo del 1963, figlio di un musicista e attore statunitense di origini italiane, e di un'infermiera statunitense di origini irlandesi e inglesi
La madre rimane incinta del futuro cineasta all'età di sedici anni e Quentin non conoscerà mai suo padre, dato che lascerà la famiglia prima della sua nascita.

Quentin Tarantino11
All'età di due anni, si trasferisce a Torrance, in California, dove, in quello stesso periodo, la madre conosce e sposa un musicista, con il quale il giovane Quentin instaura presto un forte legame.
Fra l'altro, è proprio con il padre adottivo che Tarantino, a sei anni, va a vedere al cinema l'unico film che lo fa spaventare davvero: "Bambi", il cerbiatto di Disney, che lo terrorizza e lo farà piangere per ore e ore!
Nel 1971 la famiglia trasloca a El Segundo, nell'area di South Bay di Los Angeles, dove Quentin frequenta la Hawthorne Christian School; due anni dopo la madre divorzia pure dal patrigno.
Sono questi gli anni in cui Tarantino si appassiona agli spaghetti-western, diventando grande fan di Sergio Leone.
Nel 1977, a soli quattordici anni, il nostro scrive la sua prima sceneggiatura.
Nel frattempo passa alla Narbonne High School di Harbor City, California, che però abbandona presto per iniziare a lavorare come maschera al "Pussycat", un cinema porno di Torrance.
Nel 1981 inizia a prendere lezioni di recitazione entrando a far parte della Theatre Company di James Best.
Nel 1983 lavora per qualche tempo per il nuovo compagno della madre, affittando stand alle fiere.
L'anno successivo passa all'impiego, prima saltuario, poi fisso, presso il videonoleggio Manhattan Beach Video Archives, nell'area di Manhattan Beach a Los Angeles, dove stringe una grande amicizia con molti colleghi e soprattutto con Roger Avary, con il quale collaborerà durante la successiva carriera cinematografica.
Continua a studiare recitazione presso lo Actors' Shelter di Allen Garfield, a Beverly Hills, ma i suoi interessi si spostano gradualmente dalla recitazione alla scrittura di sceneggiature e alla regia.
Nel 1986, mentre lavora ancora ai Video Archives, Quentin tenta per la prima volta la regia iniziando a girare un film che avrebbe dovuto intitolarsi "My Best Friend's Birthday", su una sceneggiatura scritta dallo stesso Tarantino insieme all'amico e collega Craig Hamann.
Tutti i membri del cast e della troupe sono anch'essi dipendenti dei Video Archives, e partecipano al progetto finanziandolo con 6.000 dollari, detratti dai loro stipendi (all'epoca circa 7 dollari all'ora).
Le riprese vengono fatte su una pellicola 16 millimetri in bianco e nero, usando come location vecchi bar abbandonati e la casa della madre del nostro.
La realizzazione del film, rallentata da numerosi contrattempi, si protrae per ben tre anni, e naufraga definitivamente quando parte della pellicola girata viene distrutta per un errore del laboratorio di sviluppo.
Il film è oggi visibile su YouTube, nella versione incompiuta di 36 minuti; però molti dei personaggi e delle situazioni di "My Best Friend's Birthday" (così si intitola) vengono ripresi nelle sue sceneggiature successive.
Tarantino ottiene per la prima volta un grande successo vendendo per 50.000 dollari la sceneggiatura di "Una vita al massimo", scritta nel 1987 insieme a Roger Avary, dalla quale viene realizzato nel 1993 il divertentissimo film con Patricia Arquette e Christian Slater, per la regia di Tony Scott.
Nel 1989 scrive la sceneggiatura dell'allucinatissimo "Assassini nati - Natural Born Killers", venduta per 400.000 dollari e portata sul grande schermo nel 1994 da Oliver Stone, con il quale Tarantino ha una violenta lite per gli eccessivi rimaneggiamenti fatti alla sua versione della storia, specialmente sul finale.
A causa di tali divergenze, chiede in seguito di essere rimosso dai titoli di coda del film, apparendo solo come autore del soggetto.
Nel 1990 scrive il crime-horror "Dal tramonto all'alba", che verrà poi diretto nel 1995 da Robert Rodriguez, nel quale Tarantino avrà anche un ruolo da attore protagonista, al fianco di George Clooney, Juliette Lewis e Harvey Keitel.
In quegli anni inizia inoltre a lavorare come script doctor, revisionando sceneggiature di diversi film, tra i quali "Le mani della notte", un thriller di Jan Eliasberg con Rutger Hauer, per il quale Tarantino figura anche come produttore.
A un party a Hollywood incontra il produttore Lawrence Bender, che lo incoraggia nel continuare a scrivere sceneggiature.
Il risultato di quell'incontro è quel popò di capolavoro de "Le iene".
La sceneggiatura scritta da Tarantino e Avary piace al regista Monte Hellman, che li aiuta a trovare finanziamenti dalla Live Entertainment e ad assicurare al nostro Quentin la regia del film.
La pellicola viene girata in sole cinque settimane nell'estate del 1991: il risultato è un esordio col botto, un film a metà strada tra il classico heist-movie e i quelli di gangster orientali.
Ma se il sangue e le pistole non tardano ad entrare in scena, la rapina è la grande assente del film.
Non viene praticamente mai mostrata, solo raccontata dai protagonisti, fuggiti all'interno di un deposito abbandonato.
Tarantino guarda al Kubrick di "Rapina a Mano Armata” e sfiora i limiti del plagio "omaggiando" "A Better Tomorrow" di John Woo.

Quentin Tarantino8
"Le Iene" procede, anche grazie ad un cast stellare in cui eccellono Harvey Keitel, Tim Roth, Steve Buscemi e Michael Madsen (e un cameo del nostro e dello scrittore Edward Bunker), attraverso flashback, dialoghi irresistibili, humour caustico e una violenza impressionante che colpisce allo stomaco.
Il successo del debutto porta Tarantino alle attenzioni dei produttori di Hollywood: gli vengono offerti sicuri blockbuster come "Speed" e "Men in Black".
Tarantino, invece, preferisce ritirarsi ad Amsterdam per lavorare alla sceneggiatura di un nuovo film. E che film!
ll successo di "Pulp Fiction" è ancora più eclatante del debutto: il film si aggiudica la Palma d'oro al Festival di Cannes 1994 e alla cerimonia dei Premi Oscar 1995 vince la statuetta per la miglior sceneggiatura originale, anche questa volta scritta insieme a Roger Avary.
"Pulp Fiction" riceve anche la candidatura a miglior film.
Ma non solo: sarà una rivoluzione per il cinema indipendente il cult movie per eccellenza del decennio.
La trama è un intreccio di storie diverse e apparentemente scollegate, rimescolate dall'autore con numerosi salti temporali.
Per contenuti, è simile nella brutalità al precedente.
Nel cast, ricchissimo di talenti, c'è anche un imbolsito John Travolta, che rilancia la sua carriera grazie all'interpretazione del gangster Vincent Vega.
Fra gli altri attori che partecipano alla pellicola ci sono Uma Thurman, Samuel L. Jackson, Tim Roth, Ving Rhames, Rosanna Arquette, Bruce Willis, Christopher Walken e Harvey Keitel, oltre a un cameo di Steve Buscemi e di Tarantino stesso.
A completare l’opera un valzer di personaggi cult che basterebbero a riempire tre film, una valigetta di cui non sapremo mai il contenuto accecante e il biblico (ma apocrifo) discorso "Ezechiele 25-17".

Quentin Tarantino9Tarantino si impadronisce di schemi e strutture dei film di gangster orientali, ricicla motivi e figure già viste altrove e stravolge così il cinema: l'impossibilità di identificazione da parte dello spettatore con i protagonisti, l'estetica da cartoon della pellicola e una certa anarchia narrativa rendono "Pulp Fiction" il capolavoro irraggiungibile di Tarantino.
Un film estetizzante, amorale e violento.
Ma divertentissimo!
Nel 1994 dirige un episodio della celebre serie televisiva "E.R. - Medici in prima linea", intitolato "Maternità", e produce "Killing Zoe", un violentissimo heist movie, scritto e diretto da Roger Avary, girato in soli cinque giorni.
Nel 1995 interpreta un film come attore protagonista, "Mister Destiny", e recita in una piccola parte in “Desperado” di Robert Rodriguez, grande amico e compagno di studi al Sundance Film Institute.
Nello stesso anno sceglie tre registi tra i suoi ex-compagni di corso all’Institute: oltre a Rodriguez, chiama Allison Anders e Alexandre Rockwell, per girare "Four Rooms", un film diviso in quattro episodi, ognuno scritto e diretto da un regista diverso, ma tutti legati tra loro, come omaggio alla Nouvelle Vague francese.
"L'uomo di Hollywood", l'episodio finale della pellicola, diretto da Tarantino, è ispirato ad una puntata della serie televisiva "Alfred Hitchcock Presents", in onda nel 1960, intitolato "L'uomo del Sud".
Nonostante l'ambizione del progetto, "Four Rooms" non ottiene il successo sperato, anche per la differente qualità degli episodi: irresistibili quelli di Tarantino e Rodríguez, loffi gli altri due.
Nel 1997 dirige "Jackie Brown", il suo primo film basato su una trama non originale, adattata dal romanzo "Punch al rum" di Elmore Leonard, uno degli scrittori preferiti del regista.
Non presentando eccessi come le pellicole precedenti, spiazza un po' tutti alla sua uscita.
Si tratta di un omaggio al genere cinematografico della blaxploitation, con una delle più famose interpreti del genere, Pam Grier, nel ruolo della protagonista.
Nonostante una sceneggiatura di ferro e un cast stellare, da Robert De Niro a Michael Keaton, passando per Samuel L. Jackson, Bridget Fonda e Robert Forster, alla sua uscita è un insuccesso, considerato come un passo falso del regista di Knoxville.
In seguito viene giustamente rivalutato, prendendo atto che il terzo lungometraggio del regista statunitense, seppur lontano dai suoi canoni estetici tipici (o forse proprio per questo), è un film bellissimo, ricco di stile, girato con una regia più classica e ricercata.
Oggi, a ragione, è considerato da molti come uno dei suoi film migliori.
Dopo il flop di "Jackie Brown", Tarantino si prende una pausa come regista, durata sei anni.
Nel frattempo, debutta a Broadway nel 1998, nella commedia "Wait Until Dark", e nel 2000 recita in un piccolo ruolo nel film "Little Nicky - Un diavolo a Manhattan", di Steven Brill.
Nel 2002 appare come attore in quattro episodi della serie televisiva "Alias".
Il film "Kill Bill", la cui sceneggiatura è il regalo di compleanno di Tarantino per i 30 anni di Uma Thurman, inizia le riprese nel 2002, (avrebbe dovuto iniziare un anno prima, ma la gravidanza della Thurman fa slittare il piano di lavoro), e in corso di lavorazione sfora sia nel budget, che in lunghezza.
La Miramax Films chiede a Tarantino di accorciare il film, ma il regista si oppone e decide di dividerlo in due parti, rispetto alla versione originale lunga 3 ore (ma chi l'ha vista afferma che risulta addirittura superiore a quella estesa e divisa).
L'opera è stilisticamente esagerata e si nutre delle fonti più disparate: dai film di kung fu di Hong Kong alle serie televisive, dai revenge movies ai chambara movies, agli spaghetti-western, tanto che può essere considerato quasi un espediente per omaggiare tutti i miti ispiratori del regista americano.
Uno dei soggetti classici del cinema - il tema della vendetta - viene stravolto da Tarantino, abile nel confondere e stordire lo spettatore attraverso continui flashback, riuscendo perfino nell'impossibile impresa di nobilitare un genere, quello dei film di arti marziali, considerato da sempre minore.
Per "Kill Bill", Rodriguez accetta di comporre alcune musiche per il simbolico compenso di 1 dollaro.
Per la stessa cifra, Tarantino restituirà il favore girando una scena di “Sin City”, film diretto da Rodriguez e Frank Miller, tratto dalla serie a fumetti di quest'ultimo.
Tarantino, che figura come special guest director, dirige la sequenza in macchina con Jackie Boy, interpretato da Benicio del Toro, dell'episodio "Un'abbuffata di morte".
Nel 2005 Tarantino filma "Sepolto Vivo", l'episodio finale della quinta stagione della serie televisiva "CSI - Scena del crimine", di cui il regista si è sempre dichiarato fan.
A metà delle riprese gli autori si rendono conto di avere troppo materiale da inserire in un solo episodio, quindi per evitare di tagliare delle scene decidono di montare due episodi da 45 minuti l'uno.
Tarantino, spronato dall'amico Rodriguez, decide quindi di dare vita a un film horror in due episodi che riprenda i fasti, l'estetica e le trame deliranti dei film explotation che tanto aveva amato durante l'adolescenza.
Il risultato è "Grindhouse", diviso in due episodi: "A prova di morte", scritto e diretto da Tarantino; e "Planet Terror", diretto da Rodriguez.
L'intenzione dei registi è quella di ricreare l'atmosfera delle grindhouse, i piccoli cinema a basso costo degli Stati Uniti degli anni settanta, dove spesso venivano proiettate due pellicole di genere, il più delle volte di infima qualità.
Il segmento di Tarantino è uno slasher che racconta le imprese di Stuntman Mike (interpretato da un magnifico Kurt Russell), un serial killer misogino che elimina le sue vittime prescelte a bordo di un'auto truccata e potentissima.
È considerato da tutti (Tarantino stesso) il suo film più debole ma se si escludono alcuni dialoghi, francamente troppo prolissi, si fa guardare, eccome!

Quentin Tarantino1
Nel 2007, Tarantino viene coinvolto come attore nel delirante "Sukiyaki Western Django", di Takashi Miike, una pellicola che unisce gli elementi del chambara movie e quelli dello spaghetti-western.
Concluso "Grindhouse", Tarantino torna a dedicarsi a un progetto di lunga data, il film "Inglourious Basterds" (tradotto in italiano con "Bastardi senza gloria"), ispirato a "Quel maledetto treno blindato" di Enzo G. Castellari, uscito negli Stati Uniti con il titolo "The Inglorious Bastards".
Nel cast del film, uscito nel 2009, sono annoverati Brad Pitt, Mélanie Laurent, Eli Roth, Diane Kruger e l'allora sconosciuto Christoph Waltz (che si becca l'Oscar come attore non protagonista).
Nel film sono presenti anche un cameo di Enzo G. Castellari e dello stesso Tarantino.
La pellicola altro non è che un pittoresco gioco al massacro in cui tutti vogliono eliminare tutti: si salvi chi può da questa lotteria della morte, fatta di cadaveri che si accumulano nel corso del film, di continui rimandi al western all’italiana (ma anche a Lubitsch e Chaplin, vedi la scena di Hitler infuriato) e di una sensazionale licenza d’autore che travalica i confini dell’ucronia (ovvero la Storia fatta con i “se”).
Nel giocare ai soldatini, Tarantino si diverte a far morire Hitler nel “suo” cinema.
Il resto lo fanno un cast azzeccato e un’altissima regia in grado di mediare senza tabù, attraverso scene cult e dialoghi brillanti, un tema scottante come quello della persecuzione ebrea.
Il progetto seguente,anch'esso storicamente revisionista, è "Django Unchained", un western ispirato a "Django", il famoso film degli anni ‘60, con protagonista Franco Nero (presente qui in un divertente cameo).
Tarantino contestualizza l'odio razziale (tema che sta molto a cuore al nostro) agli anni antecedenti la Guerra Civile americana inscenando una storia di formazione (di un bounty killer) e di amicizia virile, ma anche un manifesto contro ogni forma di discriminazione.
Con questo non pensate a pipponi retorici: è un film veramente avvincente, ricco di azione e violenza esagerata, in puro stile del nostro.
Coadiuvato dalla riuscita accoppiata di Jamie Foxx e Christoph Waltz, Quentin resuscita un genere caduto in disgrazia qual è il western, ritraendo un'America bigotta e ottusa, popolata da esseri viscidi e arroganti come il Calvin Candie interpretato da un efficacissimo Leonardo DiCaprio.
Meno revival spaghetti western di quello che il nostro voglia darci a bere, in realtà "Django Unchained" rende più omaggio a maestri come Leone e Ford che al cinema bis.
Il successivo, "The Hateful Eight" (2015), è sempre un western atipico, per la cui colonna sonora Quentin riesce persino a convincere il maestro Ennio Morricone (che si beccherà finalmente l'Oscar).
Tempi dilatati, cadenze solenni, l’utilizzo di campi lunghi e lunghissimi nelle scene in esterni e l'ossessione per i primissimi piani negli interni, i dialoghi serrati e prolissi nei quali la tensione cresce fino a raggiungere un climax insostenibile, preludio all'imminente e inevitabile bagno di sangue.
Tarantino, pur mantenendo un imprinting western con venature da giallo, utilizza il selvaggio West come mero pretesto per comporre un indovinello di 3 ore sulla falsariga dei gialli alla Agatha Christie, contaminando la pellicola con le atmosfere horror de "La cosa" di John Carpenter.
L'azione è pressoché azzerata in favore dell'attesa, di pause mai banali: questo perché "The Hateful Eight" è innanzitutto un western fatto di dialoghi ossessivi (pure troppo), un'opera dall'evidente impianto teatrale scritta con intelligenza e gusto per la citazione e per lo splatter.
E siamo arrivati al controverso "C'era una volta a... Hollywood" (2019), nono e "penultimo" film del nostro (sempre che rispetti la famigerata "dead line" dei "dieci film al massimo", come ha più volte annunciato…): che dire?
Che probabilmente sarebbe stato il "perfetto" ultimo film di Tarantino: uno splendido omaggio al cinema artigianale che non c'è più, una nostalgica rievocazione del periodo più affascinante della mecca del cinema, quello in cui con convivevano approcci classici e ingenui con spinte (auto)distruttive e rivoluzionarie, una ennesima, corrosiva e violenta beffa "antistorica", una barocca summa delle ossessioni e dei cliché del cineasta italo-americano.
Ma anche e soprattutto un narcisistico "omaggio" a sé stesso.
Non è il suo film che preferiamo (la colonna sonora e un po' troppo "jukebox" e a volte la "maniera" si fa sentire…), però chiaramente si tratta di Tarantino e quello che poteva risultare un indigesto piatto con troppi ingredienti si rivela il "solito" capolavoro, ricco di trovate irriverenti e irresistibili, di intriganti citazioni e tanto, tanto amore per il cinema.
Merito anche dell'ottimo cast: un superbo Leonardo Di Caprio mai così bravo, un efficace Brad Pitt (che si becca pure l'Oscar) e una splendida Margot Robbie, senza contare i preziosi camei di Al Pacino, Kurt Russell, Michael Madsen, Bruce Dern…
Ora non resta che aspettare il suo "ultimo" film, sul quale si rincorrono già un sacco di voci incontrollate ("Star Trek"? "Kill Bill 3"?...): tanto con lui è inutile fare troppe ipotesi!
Il modo per sorprenderci lo trova di sicuro!
Chiudiamo ricordando solo che, volenti o nolenti, esiste un "prima" e un "dopo" Quentin Tarantino: non sono molti nel cinema a poter vantare un simile risultato...
Tanti auguri Maestro!

"Prova solo a fare una mossa falsa e ti ritrovi il cervello sulle mie tende."
Jackie/Pam Grier - Jackie Brown

Almanacco Pulp dei Mutzhi Mambo

  • David Byrne

    Informazioni
    14 Maggio
    Gli anni '80 non sono stati granché, cari amici dei Mutzhi Mambo, sia esteticamente che musicalmente, specie rispetto ai decenni precedenti, ma qualcosa di buono l’hanno portato.E anche di molto... David Byrne
  • Paul Bartel

    Paul Bartel

    Informazioni
    13 Maggio
    C'È DEL MARCIO NEL REGNO La società americana è marcia, delirante, cattiva, cari amici dei Mutzhi Mambo, lo sappiamo e l'abbiamo ribadito ormai alla nausea.Dopotutto, se così non fosse,... Paul Bartel
  • Harvey Keitel

    Informazioni
    13 Maggio
    "Ièna" s. f. [dal lat. hyaena, gr. ὕαινα (femm. di ὗς «maiale»); lat. scient. Hyaena, nome di genere]. – 1. Carnivoro della famiglia ienidi, delle dimensioni di un lupo, ma di forme più tozze e... Harvey Keitel
  • H. R. Giger

    H. R. Giger

    Informazioni
    12 Maggio
    DEGENERAZIONE FUTURA Paura del futuro?Il domani vi angoscia?Non vi fidate del progresso?Allora, cari amici dei Mutzhi Mambo, l’Almanacco di oggi non fa proprio per voi…Oggi infatti festeggiamo il... H. R. Giger