Finalmente! Dopo una lunga, misteriosa latitanza, ritornano dal vivo i letali MUTZHI MAMBO! E che giorno scelgono per TORNARE DAL VIVO? Ma il GIORNO DEI MORTI, come potrebbe essere altrimenti! E ci...

Orgogliosissimi di essere stati nominati in questo benemerito programma! Siamo infatti stati citati, col nostro nuovo album IL MALE È DENTRO, in WONDERLAND, un programma televisivo, in onda su Rai 4...

UN ALTRO GIORNO ALMENO, il primo video tratto dall'album "Il Male è Dentro" è su YouTube! È giusto ammazzare in nome di Dio (o come vi piaccia chiamarlo)? Una domanda quanto mai attuale, cari amici...

Rieccoci coi fumettacci, cari amici dei Mutzhi Mambo, una delle nostre grandi passioni.
Oggi, grazie all'immagnifico RAND HOLMES, faremo un bel viaggio lisergico nel cuore dei comics underground, fra le pagine più irriverenti di una stagione unica e irripetibile dell'editoria a Stelle e Striscie.
Rand Holmes infatti è stato un vero maestro dei fumetti indipendenti, usciti nel sottobosco dell'editoria semiclandestina, l'unico degno discepolo dell'immenso Basil Wolverton! 
Mostri, maggiorate, alieni arrapati, tossici di periferia, rockstar: il grottesco ma dettagliato segno del fumettista canadese, morbido e psichedelico, ha rappresentato un mondo onirico e allo stesso tempo sordido, pieno di personaggi assurdi in vicende deliranti, dando corpo all'immaginario Pulp più visionario e piccante! 
Insieme a Robert Crumb, a Gilbert Sheldon e tanti altri scoppiatoni, ha dato voce e immagini a tutta una generazione di sbandati post-hippie ormai tagliati fuori dal l'American Dream! 

Rand Holmes1Rand Holmes3Rand Holmes8
Eppure (almeno in Italia, perché in America è un’istituzione)) pochi conoscono questo bravissimo artista, capace di disegnare storie dalla comicità demenziale in cui però si descrive lo squallore allucinato della vita per quello che è. 
I suoi personaggi hanno l'aspetto di cenciosi squattrinati tutto sesso, alcool e droga e vengono descritti con una sincerità disarmante. 
Il suo universo è fatto di ubriaconi e fattoni che ruttano, scoreggiano, pisciano dentro il lavandino perché il pene è troppo eretto per centrare la lurida tazza del cesso; ma vediamo anche casalinghe disperate usare le “meraviglie della tecnologia” a scopi puramente sessuali o procaci e formose donne nello spazio profondo che catturano uomini offrendogli il loro corpo per secondi e malefici fini. 
Holmes coniuga sequenze quotidiane con sequenze da fumetto hard non con l'intento di shockare il lettore ma solo con l'intento di descrivere vizi e virtù nascoste di quella classe media (o mediocre) da cui è fuggito. 
Il mondo di Rand Holmes è sozzo, lurido, immorale, pieno di quegli ingredienti che infastidivano (e tutt'oggi infastidiscono) la borghesia benpensante occidentale, soprattutti i cosiddetti "radical chic". 
Inoltre è stato un eccezionale caricaturista e uno dei maggiori disegnatori di fantascienza dei suoi tempi, quella Pulp davvero, terreno dove la sua fantasia si è scatenata in visioni esilaranti ma anche inquietanti, con mostruosi alieni gelatinosi e deformi, goffi astronauti e navi spaziali dal sapore retrò. 
Pochi autori hanno saputo essere così centrati nel loro tempo, così validi come testimonianza di un’epoca ma rimanere godibili anche per chi quei tempi non li ha vissuti.
Perché Rand Holmes è per sempre...

Randolph Holton Holmes nasce a Truro, in Nuova Scozia il 22 febbraio del 1942. 
Cresce a Edmonton, in Alberta e fin dai primi anni emerge prepotente la passione per il disegno tanto che i suoi voti a scuola ne risentono pesantemente.
Le severe bacchettate con cui gli insegnanti cercano di raddrizzarlo e di fargli smettere di “scarabocchiare” ogni superficie che gli passa a tiro, non scoraggiano di certo il futuro artista che continua per la sua strada: da adolescente, impara a disegnare copiando le opere di maestri come Wally Wood e Will Eisner (Harvey Kurtzman pubblicherà poi per primo due dei suoi disegni sulla rivista "Help!"). 
Si sposa giovanissimo e lavora per breve tempo come un pittore di insegne, adattandosi a quella vita agiata e sicura tipica della borghesia media: insomma l'apparente quiete con cui si raggiungono le tipiche aspettative che ci vengono inculcate fin dall'infanzia. 

Rand Holmes21Ma nel 1968, anno di grandi rivoluzioni sociali, Holmes cerca un riscatto dentro se stesso e lo trova comunque nell'arte; ma non vuole dipingere a scopi lucrosi, vuole farlo per il gusto di farlo, per la gioia che prova un artista quando crea le sue opere. 
E così fa fagotto, lascia la moglie, il lavoro sicuro, il suo Canada e raggiunge una di quelle comuni in California, diventa un capellone emarginato e finalmente si gode la vita con felicità e libertà.
Holmes si trasferisce poi a Vancouver nel 1969 e trova lavoro come illustratore al "The Georgia Straight", un tabloid underground settimanale. 
Disegna numerose copertine per "Straight" e crea il fumetto "Harold Hedd" (la piu celebre delle sue ideazioni, un personaggio sfigatissimo modellato sulle sue fattezze) durante i primi anni 1970. 
La striscia è una feroce satira sui personaggi in vista e sui politici canadesi del periodo, come il primo ministro Pierre Trudeau e il ministro delle Finanze Edgar Benson. 
Le avventure di una pagina del suo personaggio piu famoso vengono raccolte in due volumi, mentre la storia più lunga, "Hitler's Cocaine", viene pubblicata in un albo da Kitchen Sink nel 1984 e riceve un notevole successo tra i lettori europei. 
Il lavoro di Holmes appare in varie pubblicazioni underground e proprio per questo è difficile da quantificare e rintracciare.
Si citano a seguito alcune sue uscite: "White Lunch Comix" # 1 (1972), "All Canadian Beaver Comics" # 1 (1973),"Slow Death" # 5 e # 6 (1973-1974); "Fog City Comics" # 1, # 2 e # 3 (1977-1979); "Snarf" # 11 (1986).
Illustra la copertina la copertura per il numero di debutto di "Gay Comix" (1980), e ha disegnato tre fantastiche storie dell'orrore per la Pacific Comics: "Twisted Tales" # 2, # 5 (1983) e "Alien Worlds" # 8 (1984).
Nel 1982, Holmes e la sua seconda moglie Martha lasciano Vancouver e si trasferiscono a Lasqueti Island. 
Negli ultimi anni, ormai stufo dei fumetti, l'autore si concentra unicamente sulla pittura ad olio, meticolosa e surrealista, ispirata ad artisti come René Magritte, Robert Williams, Pablo Picasso e Wonder Warthog. 
Il grande Holmes muore a Nanaimo, il 15 marzo del 2002, per le conseguenze del trattamento chemioterapico per il linfoma di Hodgkin.
In italiano del grande autore canadese si trovano solo l’albo, "Rand Holmes - Il mondo fantastico di Scatoman", uscito ormai un po' troppo tempo fa (1982) per la collana "I Grandi Protagonisti del Fumetto Mondiale", e “Mondi Immondi”, per i testi di Mike Baron, uscito per Glenat nel 1991.
Soprattutto “Scatoman” può dare un’idea dello stile e del modo di lavorare di Holmes: le storie presenti nel volume sono: "Scatoman" (l'unica a colori), "La Bistecca", "Il pianeta assassino" e "Harold Hedd – Missione a Tijuana". 
Tutte da godere!
Lo sappiamo, è un assaggio, solo un minuscolo assaggio di uno dei più grandi umoristi e una delle migliori matite del fumetto dello scorso secolo.
Sarebbe anche ora di rimediare…
Onore a Rand Holmes!

“Non si smolla finché non piscio! E d'altronde non posso pisciare finché non si smolla! È solo una questione di livelli!”
Rand Holmes - Harold Hedd





Almanacco Pulp dei Mutzhi Mambo

  • Sid Vicious

    Sid Vicious

    Informazioni
    10 Maggio
    Per tutti quelli che pensano che il punk '77 sia stato solamente un fenomeno di moda...Signore e Signori, il "Peggior incubo dell'Inghilterra": questo è stato SID VICIOUS, aldilà dei suoi... Sid Vicious
  • Joan Crawford

    Informazioni
    10 Maggio
    Il bello delle divinità antiche è che non erano affatto “buone”.Specie le Dee erano bellissime, sfolgoranti, fortissime, potentissime, magnificenti ma pure vanitose, irascibili, gelose, vendicative,... Joan Crawford
  • Dave Gahan

    Dave Gahan

    Informazioni
    9 Maggio
    UN GESÙ PERSONALE Buon compleanno all’istrionico DAVE GAHAN, uno dei nostri cantanti preferiti!Come ormai avrete intuito, a noi la musica elettronica tendenzialmente piace pochino, per non dire... Dave Gahan
  • Nelson Algren

    Informazioni
    9 Maggio
    L'America Terra della Libertà, della Speranza, delle Opportunità, Terra del Sogno fatto Realtà…Siam sicuri, vero?L’America descritta nelle opere di NELSON ALGREN è un po' diversa: è quella bastarda,... Nelson Algren