Finalmente! Dopo una lunga, misteriosa latitanza, ritornano dal vivo i letali MUTZHI MAMBO! E che giorno scelgono per TORNARE DAL VIVO? Ma il GIORNO DEI MORTI, come potrebbe essere altrimenti! E ci...

Orgogliosissimi di essere stati nominati in questo benemerito programma! Siamo infatti stati citati, col nostro nuovo album IL MALE È DENTRO, in WONDERLAND, un programma televisivo, in onda su Rai 4...

UN ALTRO GIORNO ALMENO, il primo video tratto dall'album "Il Male è Dentro" è su YouTube! È giusto ammazzare in nome di Dio (o come vi piaccia chiamarlo)? Una domanda quanto mai attuale, cari amici...

Se dovessero cambiare nome al Giallo (inteso come genere letterario), dovrebbero chiamarlo CARLO JACONO!
Eh sì, cari amici dei Mutzhi Mambo, Carlo Jacono è stato il più grande copertinista italiano dell’epoca d’oro del Pulp, colui che è riuscito a tradurre in una semplice, efficacissima immagine una miriade di romanzi gialli, polizieschi, spionistici, neri, western, fantascientifici...
Le sue copertine erano garanzia di azione, violenza, mistero e sensualità a buon mercato (il costo popolarissimo del tascabile) e spesso e volentieri erano migliori del contenuto stesso del libro.
Non è possibile riassumere il fascino delle sue illustrazioni che facevano capolino negli affollati scaffali delle edicole promettendo brividi e divertimento al lettore.
Anzi, si può tranquillamente affermare che Jacono ha contribuito come pochi altri a definire l’immaginario Pulp classicamente inteso: sfondi cupi, ambienti sordidi, armi che spuntano qua e là, e, immancabili in primo piano, belle figliole (poco)svestite in pericolo e/o pericolose.

Carlo Jacono20Il tutto reso con un tratto rapido, efficace, cinematografico che con pochi tocchi sapeva rendere il senso del racconto.
Tutte immagini caratterizzate dalla ricerca di glamour, con uno stile (inteso come valore estetico) immediatamente riconoscibile.
Jacono ha letteralmente plasmato l’immaginario popolare dell’Italia del dopoguerra con le sue opere e la sua creatività.
In cinquanta anni di attività ha realizzato una cosa come 6540 tavole, dipinto 300 quadri e le sue opere sono state esposte in numerosissime mostre d’arte ottenendo riconoscimenti e premi; ha collaborato con le più importanti case editrici italiane ed europee, e le sue copertine hanno impreziosito le opere di Chandler, Hammett, Chase, Goodis, Thompson, Woolrich, Stark, Fleming e chi più ne ha più ne metta!
I libri sono fatti di parole e Jacono è riuscito a trasformare quelle parole in immagini, coinvolgendo il lettore nella trama del racconto ancora prima di aver letto il romanzo e dando un volto a tanti personaggi. 
Un prodigioso creatore di immagini, oscillanti tra realtà e fantasia, un artista padrone della forma che è riuscito a suggestionare il pubblico, soprattutto quello degli appassionati di romanzi “gialli”.
Jacono era conosciuto anche con lo pseudonimo di “Uomo del cerchio” per la sua arte di colpire, di creare un’emozione, di raccontare una storia: il tutto racchiuso dentro un cerchio, la grafica di impaginazione di molte sue copertine che combinavano in un perfetto equilibrio preparazione, esperienza e fantasia, condite da doti istintive. 
Erano anni in cui si scriveva ancora a macchina e per l’illustratore non c’era certo Photoshop, ma il nostro Jacono riusciva a comunicare la visione di un mondo che in TV si vedeva solo in bianco e nero e che invece attraverso le sue opere appariva vivido e potente.
La tecnica che prediligeva, sia per i quadri che per le illustrazioni, era la pittura a olio e, con una padronanza del colore da vero artista, riusciva a creare un capolavoro alla settimana, tanto che l’iconografia di Jacono diventa l’elemento distintivo non solo dei “Gialli Mondadori” ma di un’intera epoca.

Carlo Jacono15Carlo Jacono14Carlo Jacono13Carlo Jacono11
Carlo Jacono nasce a Milano, il 17 marzo del 1929; il padre è siciliano e la madre piemontese.
Studia al Liceo Artistico e all'Accademia di Belle Arti di Brera al cui termine esordisce come pittore.
Uno studio pubblicitario americano in Italia, poco dopo aver finito gli studi, lo convince a creare grafiche e illustrazioni attinenti all'attività dello studio stesso. 
Alla fine del 1950 comincia a illustrare copertine della testata a fumetti “La vispa Teresa”, collaborazione che interrompe quasi subito perché Alberto Tedeschi gli affida, appena ventunenne, le copertine della collana il “Giallo Mondadori”, a cui lavora fino al 1986, producendone più di 3000: un impegno enorme, leggendario.
Sue sono anche le prime 100 copertine del settimanale di fantascienza “Urania”, inizialmente illustrato anche all'interno, e della serie “I Neri”.
Nel 1960 realizza le copertine del settimanale di spionaggio “Segretissimo”, illustrato fino al 1990.
Seguono poi illustrazioni di molti altri periodici Mondadori, dai “Classici del Giallo” ai “Romanzi del Cerchiorosso” fino ai “Libri dell'Avventura”. 
Collabora con la Rizzoli-Corriere della Sera, realizza copertine della collana “Emilio Salgari” delle Edizioni del Gabbiano, e una serie di carte da gioco per la Dupont.
Negli anni Ottanta collabora con “TV Sorrisi e canzoni”, con la “Domenica del Corriere e “L'Europeo”, con il settimanale “Sette” allegato al “Corriere della Sera”, nonché per le copertine di alcuni tascabili pornografici della Edifumetto di Renzo Barbieri.
Infaticabile, illustra inoltre “Grand Hotel” e “Confidenze”, fiabe, copertine di guerra, western, fantasy per Mondadori, per il Club degli Editori, per Euroclub, per Selezione del Reader's Digest.
Nel 1970 gli viene conferito il Premio Illustrazione.
Sempre lo stesso anno intraprende anche una carriera pittorica trentennale, esponendo in mostre personali sia in Italia sia all'estero. 

Carlo Jacono5Carlo Jacono8Carlo Jacono10Carlo Jacono16
Nel 1974 gli viene assegnato il primo premio “Amici del Quadrato” per la Pittura. 
In quasi 50 anni di carriera lavora per tutte le più importanti case editrici italiane ed estere, per periodici inglesi, svedesi, norvegesi, statunitensi; in Giappone illustra un libro di fiabe occidentali ma anche una biografia di Richard Wagner.
Collabora con importanti agenzie pubblicitarie come Armando Testa, Young e Rubicam, McCann Erickson. 
E' presente in tutte le principali rassegne del giallo, della fantascienza e del fumetto, come il Mystfest di Cattolica, Treviso Comics, la Mostra internazionale del film di fantascienza di Roma.
Il Maestro muore a Milano il 7 giugno del 2000.
L’ “Uomo del cerchio” ha segnato veramente un epoca: è stato il simbolo estetico di una stagione fantastica della nostra cultura, quella stagione di mezzo in cui l’analfabetismo stava scomparendo ed era normale leggere per divertirsi.
Si, sembra impossibile ma fino a pochi anni fa praticamente tutti leggevano anche per svagarsi.
E pensare che ora fa quasi strano...
Onore a Carlo Jacono!

E visto che si parla di “Gialli”, cosa meglio di una citazione della “First Lady of Crime”, una che di romanzi gialli se ne intendeva davvero?

“Ogni omicida è probabilmente il vecchio amico di qualcuno”
Agatha Christie

Almanacco Pulp dei Mutzhi Mambo

  • Dave Gahan

    Dave Gahan

    Informazioni
    9 Maggio
    UN GESÙ PERSONALE Buon compleanno all’istrionico DAVE GAHAN, uno dei nostri cantanti preferiti!Come ormai avrete intuito, a noi la musica elettronica tendenzialmente piace pochino, per non dire... Dave Gahan
  • Nelson Algren

    Informazioni
    9 Maggio
    L'America Terra della Libertà, della Speranza, delle Opportunità, Terra del Sogno fatto Realtà…Siam sicuri, vero?L’America descritta nelle opere di NELSON ALGREN è un po' diversa: è quella bastarda,... Nelson Algren
  • Moebius

    Moebius

    Informazioni
    8 Maggio
    Mondatevi dai vostri peccati e per una volta meditate sull'essenza dell'universo. Oggi vi verrà in aiuto MOEBIUS, il piu grande autore di fumetti di sempre! È una data speciale, cari amici dei... Moebius
  • Robert Johnson

    Informazioni
    8 Maggio
    MAI SCENDERE A PATTI COL DIAVOLO Presto, presto, cari amici dei Mutzhi Mambo, pentitevi e fate penitenza, correte a farvi il segno della croce, fatevi una doccia nell’acquasanta, mandatevi giù a... Robert Johnson