Finalmente! Dopo una lunga, misteriosa latitanza, ritornano dal vivo i letali MUTZHI MAMBO! E che giorno scelgono per TORNARE DAL VIVO? Ma il GIORNO DEI MORTI, come potrebbe essere altrimenti! E ci...

Orgogliosissimi di essere stati nominati in questo benemerito programma! Siamo infatti stati citati, col nostro nuovo album IL MALE È DENTRO, in WONDERLAND, un programma televisivo, in onda su Rai 4...

UN ALTRO GIORNO ALMENO, il primo video tratto dall'album "Il Male è Dentro" è su YouTube! È giusto ammazzare in nome di Dio (o come vi piaccia chiamarlo)? Una domanda quanto mai attuale, cari amici...

LA SIGNORA DEL SUD

Un’altra storia drammatica oggi, una storia di talento e sofferenza…
Ma se, come noi, amate le atmosfere "Southern Gothic", allora non potetrete non amare la storia della meravigliosa FLANNERY O'CONNOR, la "Signora del Sud", una delle piu grandi scrittrici americane di sempre.
Insieme a William Faulkner, Truman Capote e Tennessee Williams, Flannery O'Connor è nella cerchia dei maestri della letteratura gotica sudista ed è una dei maggiori modelli a cui si sono ispirati scrittori come Raymond Carver, Cormac McCarthy e Joe R. Lansdale (almeno nei suoi romanzi meno estremi).
Insomma, cari amici dei Mutzhi Mambo, se vi piacciono gruppi come 16 Horsepower, Handsome Family, Hank Williams III e Slim Cessna Auto Club, se adorate le vicende morbose ambientate negli stati meridionali degli USA, con tanti personaggi malati, fanatici, bigotti, adorerete Flannery e le sue storie tetre, scure ma crudemente realistiche, di perdizione sicura e difficile riscatto, che fanno pensare alla lontananza e all’inconoscibilità di Dio e suggeriscono una spiritualità sentita ma tenebrosa, rurale, quasi pagana.

Flannery OConnor1Flannery OConnor7Flannery OConnor8Flannery OConnor10
Le opere della O’Connor non sono quello che ci si potrebbe aspettare da una narratrice di ispirazione dichiaratamente cristiana (anzi, proprio cattolica ortodossa!).
I suoi racconti non fanno da pretesto per prediche infuocate né si dilungano in riflessioni blande e noiose.
Sono semmai storie cupe, brutali e divertenti, piene di tensione e ironia.
Sfidano chi le legge a scovare l’azione della Grazia divina nei luoghi e nelle situazioni da cui detta Grazia sembra tenersi bene a distanza, negli angoli più sperduti della provincia Americana del Sud, tra personaggi ingenui od orgogliosi, avidi o umili, sinistri o ridicoli.
Mooolto Pulp, insomma (ma di classe, eh?)…
Sarà cha la sua vita non è stata certo un paradiso!

Mary Flannery O'Connor nasce a Savannah, nel cuore profondo della Georgia, il 25 marzo del 1925.
Nel 1937 al padre viene diagnosticato un lupus eritematoso sistemico, una malattia del sistema immunitario che ti consuma tutto, ossa comprese, per il quale muore il 1º febbraio 1941, quando Flannery ha solo 15 anni.
Purtoppo la giovane non deve affrontare soltanto il peso della perdita del padre, ma anche la spada di Damocle rappresentata dall'ereditarietà della malattia...
All'età di sei anni, Flannery insegna a un pollo a camminare all'indietro e questa è la sua prima occasione di celebrità.
Gli inviati della rivista Pathè News filmano la piccola "Mary O'Connor" con il suo pollo e quelle immagini fanno il giro del paese: molto profondo sud, vero?
Flannery dichiarerà in seguito: «C'ero anch'io con il pollo. Ero là solo per assisterlo, ma fu il momento culminante della mia vita. Tutto quello che è accaduto dopo, è stata solo un anticlimax».
Mah…

Flannery OConnor2Frequenta la Peabody Laboratory School, presso la quale si diploma nel 1942.
Entra al Georgia State College for Women, per un corso della durata di tre anni e si laurea in sociologia nel giugno del 1945.
Nel 1946 viene accettata al prestigioso Iowa Writers' Workshop. Dall'estate del 1948, O'Connor lavora al suo primo romanzo e a diversi racconti presso Yaddo, una comunità di artisti di Saratoga Springs, dove rimane per alcuni mesi, facendo conoscenza con Robert Lowell, il massimo esponente della poesia confessionale (nel senso di autobiografica, non in senso religioso...) e con sua moglie Elizabeth Hardwick, anch'essa scrittrice e critica letteraria.
Nel 1949, a New York, conosce Robert Fitzgerald (poeta e traduttore dal greco di opere teatrali e di poemi, come l' "Edipo re" e i poemi omerici) e accetta l'invito di soggiornare con lui e la moglie Sally presso Redding, nel Connecticut.
Nel 1951 le danno la notizia che non avrebbe mai voluto sentire: le viene infatti diagnosticato il famigerato lupus ereditario, per cui fa ritorno ad Andalusia, la fattoria di famiglia a Milledgeville.
Le aspettative di vita sono di cinque anni, ma lei sopravvive quasi per 15.
Ad Andalusia si diverte ad allevare pavoni, arrivando ad averne un centinaio.
Amante dei pennuti, alleva anche anatre, galline, e utilizza questi animali come simboli nei propri scritti.
Descrive i suoi amati pavoni in un saggio intitolato "The Kings of Birds".
Flannery inoltre è una fervente cattolica, che si trova a vivere nella famigerata "Bible Belt", il Sud protestante e conservatore, quello della segregazione razziale, dove i “papisti” sono amati come le cartelle delle tasse (un po' come una sciita tra i sunniti, insomma...).
Si procura libri di teologia e occasionalmente tiene conferenze su argomenti religiosi e letterari, viaggiando anche parecchio nonostante la fragilità della sua salute.
Non si addormenta senza aver letto qualcosa della "Summa Theologiae" di Tommaso d'Aquino.
Tiene pure una fitta corrispondenza epistolare con scrittori del calibro del già citato Lowell e della poetessa Elizabeth Bishop.
Da buona beghina, non si sposerà mai, confidando solo nella compagnia dei suoi amici di penna e di sua madre.
Scrive 32 racconti, 2 romanzi, alcune prose d'occasione e più di 100 recensioni di libri per due giornali locali, mentre affronta la battaglia contro il lupus.
Diviene famosa soprattutto per i due romanzi "La saggezza nel sangue" (1952) e "Il cielo è dei violenti" (1960).
Il primo narra la folle e impossibile predicazione del protagonista, la fondazione di una Chiesa del “Vero Cristo senza Cristo” (della quale, in realtà, lui dovrebbe essere l'unico adepto), e restituisce alla perfezione l'assurdità di uno spaccato sociale nel quale nessuna moralità è possibile, eppure la redenzione è l'unica via di scampo.
Il risultato è un libro fantastico che riesce a rimanere grottesco, evitando in questo modo la caduta nel melodrammatico.
Nel secondo si parla di scontro fra fondamentalismi con un anziano zio e suo nipote che vivono isolati dal mondo, in mezzo a un bosco.
La loro vita è illuminata dalla follia del sentirsi profeti, destinati a grandi cose, in contrasto con il padre del ragazzo che, ateo altrettanto convinto e radicale, cerca in ogni modo di riportare alla ragione almeno il ragazzo: un romanzo emozionante, crudo, disperato e, purtroppo, sempre troppo attuale.
Significativi anche i suoi racconti, che in mezzo a situazioni grottesche e personaggi memorabili sottolineano la presenza di un fattore imponderabile nell'esistenza dell'uomo grazie all'introduzione nella trama di circostanze imprevedibili e a una profonda indagine sui comportamenti umani.
Alcune vicende sono estremamente crude, ciniche e ora definibili come “politicamente scorrette”.
Un ragazzino povero cerca un riscatto sociale minimo esibendo un tacchino selvatico trovato nei boschi, finché non incontra un branco di ragazzini maligni che glielo sottraggono e lo minacciano.
Una ragazza insicura si porta il nonno centenario alla cerimonia di consegna dei diplomi per mostrarlo come se fosse un trofeo, e nemmeno si accorge che lui è morto nella carrozzella.
Uno storpio furbo e cialtrone manipola una donna con una figlia disabile in una fattoria dimenticata da Dio per estorcere alla donna un'automobile e dei soldi e poi abbandonare la ragazza in un diner.
Nessuno di questi episodi è trattato con moralismo, non vengono impartite lezioni se non quella che ricorda all'essere umano le sue tante bassezze.

Flannery OConnor4Flannery muore al Baldwin County Hospital il 3 agosto 1964, a soli 39 anni, per complicazioni dovute all'emergenza di un fibroma in aggiunta al lupus.
Se esiste il Dio uno e trino della Santa Romana Chiesa, un posto in paradiso la nostra ce l'ha assicurato, anche per scusarsi della vita di merda che le ha assegnato.
Se…
Comunque, di sicuro, almeno un posto nel cuore dei suoi lettori ce l'ha senza dubbio!
Onore a Flannery O'Connor!

"Attraversiamo la Georgia alla svelta, così non dobbiamo guardarla troppo” propose John Wesley.
“Se io fossi un bambino, non parlerei così dello stato dove sono nato” disse la nonna. “Il Tennessee ha le montagne e la Georgia ha le colline”.
“Il Tennessee è un cesso pieno di buzzurri” dichiarò John Wesley “e anche la Georgia fa schifo”.
Flannery O'Connor - A Good Man Is Hard To Find

Almanacco Pulp dei Mutzhi Mambo

  • Eric Burdon

    Informazioni
    11 Maggio
    Continua la sagra degli "sconvoltoni" del rock'n'roll, con uno dei più genuini e "vissuti" personaggioni del nostro genere preferito: il fantastico ERIC BURDON, il cantante degli Animals!Quando... Eric Burdon
  • Rubem Fonseca

    Informazioni
    11 Maggio
    NERO CARIOCA Siamo davvero spiacenti, cari amici dei Mutzhi Mambo, ma ancora una volta ci siamo lasciati sfuggire un lutto, e ché lutto!Oddio, solo colpa nostra non è: sarà stato il virus a... Rubem Fonseca
  • Sid Vicious

    Sid Vicious

    Informazioni
    10 Maggio
    Per tutti quelli che pensano che il punk '77 sia stato solamente un fenomeno di moda...Signore e Signori, il "Peggior incubo dell'Inghilterra": questo è stato SID VICIOUS, aldilà dei suoi... Sid Vicious
  • Joan Crawford

    Informazioni
    10 Maggio
    Il bello delle divinità antiche è che non erano affatto “buone”.Specie le Dee erano bellissime, sfolgoranti, fortissime, potentissime, magnificenti ma pure vanitose, irascibili, gelose, vendicative,... Joan Crawford